Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

La Trippa (A' Trìpp)

Immagine
Trippa con Cicorie e Patate: Una Ricetta della Tradizione La trippa è uno dei piatti più rappresentativi della cucina popolare italiana, amato per il suo sapore autentico e la capacità di soddisfare i palati con semplicità e genuinità. In questa ricetta, arricchita con cicorie, patate e finocchietto selvatico, si sprigionano aromi e sapori che raccontano le radici della nostra tradizione culinaria. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto passo dopo passo. Ingredienti Per 6-8 persone: 2 kg di trippa 1 mazzetto di cicorie 4 patate medie 2 carote 2 coste di sedano 1 cipolla 1 mazzetto di finocchietto selvatico 4 pomodori maturi (o 300 g di pomodori pelati) Peperoncino piccante (facoltativo) Sale q.b. Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, per servire) Procedimento 1. Preparazione della trippa Inizia lavando accuratamente la trippa sotto acqua fredda corrente. Tagliala a pezzi di medie dimensioni e mettila in una pentola capiente. Copri con abbondant...

Virvilone (U V'rvlòn)

Immagine
Virvilone: Un Piatto Semplice, Autentico e Confortante Il Virvilone è una ricetta tradizionale che affonda le sue radici nella cucina povera, ma incredibilmente ricca di sapore e sostanza. Perfetto per le giornate fredde o quando si ha voglia di un piatto caldo e nutriente, il Virvilone è un mix di ingredienti essenziali che, combinati con amore, danno vita a una pietanza cremosa e avvolgente. Questa ricetta è un omaggio alla semplicità: pochi ingredienti, preparazione veloce e un risultato che conquista il palato con il suo sapore genuino. Scopriamo come prepararlo! Ingredienti Per 2-3 persone: 500 ml di acqua 100 g di semola rimacinata Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. 1 cipolla (intera o tritata, a seconda delle preferenze) Peperoncino piccante q.b. (opzionale, per chi ama il sapore deciso) Procedimento 1. Preparare la base aromatica In un pentolino capiente, versa l’acqua e portala a ebollizione. Una volta che l’acqua comincia a scaldarsi, aggiungi ...

Ciambotto ( U Ciambòtt )

Immagine
  Ciambotto: Il Sapore Autentico della Cucina Contadina Il Ciambotto è un piatto tradizionale della cucina povera, tipico di diverse regioni del sud Italia, dove ogni famiglia conserva la propria versione. Nato come una pietanza semplice, preparata con le verdure disponibili nell’orto, il ciambotto è un omaggio alla genuinità e ai sapori autentici della nostra terra. Facile da realizzare e ricco di gusto, il ciambotto è perfetto come piatto unico o come contorno abbondante da condividere in famiglia. Ingredienti Per 4-6 persone: 500 g di zucchine 4 patate medie 2 peperoni 4 pomodori maturi 200 g di pane raffermo Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Acqua (quanto basta per coprire leggermente il fondo del tegame) Procedimento 1. Preparazione delle verdure Sbuccia le zucchine e le patate, poi tagliale a tocchetti di dimensione uniforme per favorire una cottura omogenea. Pulisci i peperoni eliminando i semi e i filamenti interni, quindi tagliali a pezzi. Sbuccia i ...

Il VinCotto (U'Cuwètt)

Immagine
  Vincotto di Fichi: Un Tesoro della Tradizione Contadina Il vincotto di fichi è una preparazione antica, ricca di storia e tradizione, tipica delle regioni del sud Italia. Si tratta di uno sciroppo denso e dolce, ottenuto dalla lunga cottura dei fichi, che veniva utilizzato per dolcificare dolci, biscotti e altre pietanze durante il periodo natalizio o come condimento per esaltare sapori in cucina. Questa ricetta richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni attimo speso. Preparare il vincotto è anche un modo per tramandare un sapere antico e conservare i sapori genuini di una volta. Ingredienti 20 kg di fichi (per ottenere circa 2,5 litri di vincotto) Acqua (quanto basta per avviare la cottura) Procedimento 1. Preparazione dei fichi Lava accuratamente i fichi per eliminare ogni residuo di polvere o impurità. Prendi una pentola molto capiente, aggiungi pochissima acqua sul fondo (solo per evitare che i fichi si attacchino inizialmente) e versa i f...

Mostaccioli (I Mustazzuèl) - Biscotti Tradizionali con Vincotto

Immagine
Biscotti al Vincotto: Una Ricetta della Tradizione I biscotti al vincotto sono un dolce rustico e aromatico, tipico delle regioni del sud Italia, dove il vincotto è spesso protagonista delle preparazioni dolciarie. Questi biscotti, fragranti e profumati, sono perfetti da gustare con una tazza di tè o caffè, oppure da condividere durante le festività. La loro versatilità consente di arricchirli con ingredienti come cioccolato, mandorle o noci, rendendoli ancora più speciali. Ingredienti Per circa 40 biscotti: 1 kg di farina 0 200 g di zucchero 200 g di olio extravergine d'oliva 4 uova intere Mezza bustina di ammoniaca per dolci Scorza grattugiata di un’arancia e di un limone Vincotto q.b. (quanto basta per impastare) A piacere : cioccolato a pezzetti, mandorle o noci Procedimento 1. Preparare l’impasto In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero, l’olio extravergine d’oliva, le uova e la mezza bustina di ammoniaca per dolci. Mescola bene per amalgamare...

Melanzane ripiene (Mulngìjn Ripiè'n)

Immagine
  Melanzane Ripiene: Un Classico di Tradizione e Gusto Le melanzane ripiene sono uno dei piatti più amati della cucina mediterranea. Gustose e versatili, rappresentano la perfetta combinazione tra semplicità e sapore. Questa ricetta, arricchita con un ripieno cremoso a base di melanzane, uova e formaggio, è ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Ecco come preparare questo piatto tradizionale, seguendo pochi semplici passaggi. Ingredienti Per 4-6 persone: Melanzane (calcola una melanzana grande a persona) Salsa di pomodoro (circa 500 ml) Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, a piacere) Mollica di pane (facoltativa, per arricchire il ripieno) 2-3 uova Aglio q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento 1. Preparazione delle melanzane Lava le melanzane, tagliale a metà nel senso della lunghezza e svuotale con un coltello o un cucchiaio, lasciando circa mezzo centimetro di polpa vicino alla buccia per mantener...

Il calzone ( u calzòn )

Immagine
    Calzone di Laterza: Tradizione e Sapore in Tavola Il Calzone di Laterza è un piatto antico e ricco di tradizione, un’eccellenza della cucina locale che ancora oggi viene preparata con passione e cura. Questa focaccia ripiena racchiude sapori autentici e ingredienti semplici, rendendola un vero simbolo della gastronomia pugliese. Ingredienti Per l’impasto: Farina (circa 500 g) Lievito di birra (circa 10 g o mezza bustina di lievito secco) Acqua q.b. Sale q.b. Per il ripieno: Acciughe sotto sale (o sott’olio, a piacere) Olive nere locali (denocciolate) Porri o cipolle (i famosi 'spunz'l locali, da cucinare in anticipo) Capperi della Gravina di Laterza Olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento 1. Preparazione dell’impasto In una ciotola grande, mescola la farina con il lievito, il sale e l’acqua, fino a ottenere un impasto morbido ed elastico, simile a quello della focaccia laertina. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in...

Il Timballo (U' Tumb'n)

Immagine
Pasta al Forno con Polpettine e Treccia Secca : Un Trionfo di Sapori Tradizionali La pasta al forno è uno dei piatti simbolo delle domeniche italiane, un momento di festa e convivialità. Questa versione ricca, con polpettine, treccia secca e salumi, porta in tavola i sapori autentici della tradizione, conquistando ogni commensale. Ingredienti Per la pasta: 1 kg di Zitoni (o altra pasta lunga e spessa) 2 litri di salsa di pomodoro Treccia secca (sfilacciata) Mortadella (o altro salume a piacere) 6 uova Olio per friggere Sale q.b. Per le polpette: 1 kg di carne macinata mista 2 uova Formaggio Pecorino grattugiato q.b. Prezzemolo fresco tritato Sale q.b. Procedimento 1. Preparazione delle Polpettine In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, le uova, il Pecorino grattugiato, il prezzemolo e il sale. Amalgama bene fino a ottenere un composto omogeneo. Forma delle piccole polpettine (grandi quanto una noce) e friggile in abbondante olio bollente fin...

PanCotto (U' P'n Cuwè'tt)

Immagine
Pane Raffermo in Zuppa: Un Piatto Tradizionale e Genuino Il pane raffermo in zuppa è una ricetta che affonda le radici nella tradizione culinaria povera, ma incredibilmente ricca di sapore e sostanza. Semplice e nutriente, questo piatto era un tempo utilizzato anche per lo svezzamento dei neonati, grazie alla sua consistenza morbida e facilmente digeribile. Scopriamo come prepararlo e perché è ancora oggi una pietanza tanto apprezzata. Ingredienti Pane raffermo (circa 300-400 g) Acqua (quanto basta per coprire il pane) Aglio (opzionale) Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Procedimento Preparazione del Pane Taglia il pane raffermo a pezzi, cercando di ottenere porzioni di dimensioni simili, in modo che possano cuocere in modo uniforme. Cottura della Zuppa In una pentola capiente, metti il pane raffermo e coprilo con acqua. Se ti piace il sapore dell'aglio, puoi aggiungere uno spicchio schiacciato insieme al pane e all'acqua, altrimenti puoi ...

Il Sucariello (U’ Sucarìj’dd’)

Immagine
Sugariello (U’ Sucarijdd): La Colazione dei Poveri di Laterza Il Sugariello , conosciuto anche come U’ Sucarijdd , è un piatto semplice ma dal sapore deciso, che una volta rappresentava la “colazione dei poveri” nella tradizione di Laterza. Un piatto rustico, perfetto per iniziare la giornata con un tocco di energia, ma anche ideale come contorno o spuntino. Con ingredienti poveri ma ricchi di gusto, il Sugariello è una vera e propria espressione della cucina autentica della Puglia. Ingredienti Pomodori dà Ch’ron (tipici pomodori secchi locali) Peperoni secchi Olio extravergine d'oliva Peperoncino piccante Sale q.b. Procedimento Preparazione dei Pomodori Prendi i pomodori dà Ch’ron, una varietà di pomodori secchi tipici della zona. Tagliali a pezzi, rimuovendo la parte superiore e i semi se necessario. Cottura del Sugariello In una padella, versa un generoso filo di olio extravergine d'oliva. Aggiungi i peperoni secchi interi e lasciali soffriggere nel...

Le olive Fritte (Alìj frìtt)

Immagine
Olive Sott'olio con Peperoncino: Un Antipasto Semplice e Gustoso Le  olive sott'olio con peperoncino  sono un antipasto tipico, ricco di sapore e molto semplice da preparare. Questo piatto, che esalta la genuinità delle olive, è perfetto per chi cerca un gusto intenso ma senza troppi fronzoli. In pochi passaggi, potrai gustare delle olive saporite, leggermente piccanti, che si prestano perfettamente come snack o accompagnamento a un pasto. Ingredienti Olive  (preferibilmente di qualità locale) Olio extravergine d'oliva Peperoncino  (fresco o secco, a piacere) Sale doppio  q.b. (o sale grosso) Procedimento Preparazione delle Olive Per prima cosa, lava accuratamente le olive per rimuovere eventuali impurità. Asciugale delicatamente con un panno pulito, facendo attenzione a non danneggiarle. Cottura Versa un filo di  olio extravergine d'oliva  in una padella e scaldalo a fuoco medio. Aggiungi le olive e falle rosolare per qualche minuto, fino a quando non...

Zucchine alla poverella

Immagine
(foto Web) Ingredienti: - 4 zucchine - 2 spicchi d'aglio - 1/4 di cipolla - 1/4 di tazza di prezzemolo tritato - 1/4 di tazza di parmigiano grattugiato - 1/4 di tazza di pangrattato - 2 cucchiai di olio d'oliva - Sale e pepe q.b. Preparazione: 1. **Preparazione delle Zucchine:** - Pulisci e taglia le zucchine a cubetti. 2. **Soffritto Aromatico:** - In una pentola, scalda l'olio d'oliva e aggiungi gli spicchi d'aglio, la cipolla e il prezzemolo tritato. Soffriggi per 2-3 minuti fino a quando gli aromi si sviluppano. 3. **Cottura delle Zucchine:** - Aggiungi le zucchine alla pentola e mescola bene. Copri e lascia cuocere per 15-20 minuti, o fino a quando le zucchine diventano morbide. 4. **Aggiunta degli Ingredienti Secchi:** - Togli la pentola dal fuoco e aggiungi il parmigiano grattugiato, il pangrattato, e un pizzico di sale e pepe. Mescola accuratamente per amalgamare gli ingredienti. 5. **Trasferimento e Cottura in Forno:** - Trasferisci il composto in una piro...