Il VinCotto (U'Cuwètt)

 

Vincotto di Fichi: Un Tesoro della Tradizione Contadina

Il vincotto di fichi è una preparazione antica, ricca di storia e tradizione, tipica delle regioni del sud Italia. Si tratta di uno sciroppo denso e dolce, ottenuto dalla lunga cottura dei fichi, che veniva utilizzato per dolcificare dolci, biscotti e altre pietanze durante il periodo natalizio o come condimento per esaltare sapori in cucina.

Questa ricetta richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni attimo speso. Preparare il vincotto è anche un modo per tramandare un sapere antico e conservare i sapori genuini di una volta.


Ingredienti

  • 20 kg di fichi (per ottenere circa 2,5 litri di vincotto)
  • Acqua (quanto basta per avviare la cottura)

Procedimento

1. Preparazione dei fichi

Lava accuratamente i fichi per eliminare ogni residuo di polvere o impurità. Prendi una pentola molto capiente, aggiungi pochissima acqua sul fondo (solo per evitare che i fichi si attacchino inizialmente) e versa i fichi. Durante questa operazione, è preferibile schiacciarli leggermente con le mani, per favorire il rilascio del succo durante la cottura.

2. Prima cottura

Accendi il fuoco e cuoci i fichi a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 10 minuti, noterai un cambiamento di colore e la formazione di una schiuma in superficie. Questo è il segnale per spegnere il fuoco.

3. Spremitura

Trasferisci la poltiglia di fichi in un sacco di tela robusta. Chiudi bene il sacco e posizionalo nel torchio. Inizia a pressare per estrarre tutto il liquido. Raccogli il succo che fuoriesce e trasferiscilo in un’altra pentola capiente.

4. Cottura lenta del vincotto

Metti il liquido estratto sul fuoco a fiamma bassa e inizia la cottura. Nel frattempo, continua a pressare il sacco di tela per spremere il succo rimanente dai fichi e aggiungi gradualmente questo liquido alla pentola sul fuoco. La cottura deve essere lenta e costante, e il processo complessivo richiederà circa 10 ore.

5. Verifica della consistenza

Verso la fine della cottura, inizierà a formarsi una leggera schiuma sulla superficie del liquido. Questo è il segnale che il vincotto è quasi pronto. Per verificare la consistenza, prendi un po’ di composto e versalo su un piattino. Inclinalo e traccia una linea al centro:

  • Se il liquido si unisce, ha bisogno di ulteriore cottura.
  • Se il solco rimane ben definito, il vincotto è pronto.

6. Imbottigliamento

Una volta raggiunta la consistenza ideale, versa il vincotto caldo in vasetti sterilizzati o bottiglie, chiudili ermeticamente e lascia raffreddare. Conserva in un luogo fresco e asciutto.


Consigli per un Vincotto Perfetto

  1. Torchio tradizionale: Se non hai un torchio, puoi spremere la poltiglia di fichi con un setaccio robusto, ma il torchio facilita il processo e garantisce una maggiore resa.
  2. Sterilizzazione: Per una conservazione più lunga, assicurati che i vasetti o le bottiglie siano perfettamente sterilizzati.
  3. Utilizzi del vincotto: È ideale per dolcificare dessert, condire pancakes, insaporire formaggi o arricchire piatti salati con una nota agrodolce.

Il Vincotto: Una Tradizione che Profuma di Ricordi

Preparare il vincotto di fichi è più di una semplice ricetta: è un viaggio nel tempo, un ritorno alle origini della cucina italiana. È un lavoro di pazienza, ma anche di passione, che permette di creare un prodotto unico, naturale e incredibilmente versatile.

Provalo nella tua cucina e lasciati conquistare dalla sua dolcezza autentica. Buon lavoro e buon appetito! 😊