Melanzane ripiene (Mulngìjn Ripiè'n)
Melanzane Ripiene: Un Classico di Tradizione e Gusto
Le melanzane ripiene sono uno dei piatti più amati della cucina mediterranea. Gustose e versatili, rappresentano la perfetta combinazione tra semplicità e sapore. Questa ricetta, arricchita con un ripieno cremoso a base di melanzane, uova e formaggio, è ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
Ecco come preparare questo piatto tradizionale, seguendo pochi semplici passaggi.
Ingredienti
Per 4-6 persone:
- Melanzane (calcola una melanzana grande a persona)
- Salsa di pomodoro (circa 500 ml)
- Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, a piacere)
- Mollica di pane (facoltativa, per arricchire il ripieno)
- 2-3 uova
- Aglio q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
1. Preparazione delle melanzane
- Lava le melanzane, tagliale a metà nel senso della lunghezza e svuotale con un coltello o un cucchiaio, lasciando circa mezzo centimetro di polpa vicino alla buccia per mantenerle intatte.
- Riduci la polpa delle melanzane a dadini.
2. Cottura della polpa
- In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato.
- Versa i dadini di melanzane, aggiusta di sale e pepe, e cuoci a fuoco medio fino a che saranno morbidi e leggermente dorati. Metti da parte e lascia raffreddare.
3. Preparazione della salsa di pomodoro
- Prepara la salsa di pomodoro seguendo la tua ricetta abituale, con un soffritto di aglio o cipolla, olio extravergine e passata di pomodoro. Lascia cuocere a fuoco lento fino a ottenere una consistenza densa e profumata.
4. Preparazione del ripieno
- In una ciotola, mescola la polpa di melanzane raffreddata con le uova, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungi, se desideri, un po’ di mollica di pane sbriciolata per dare consistenza al ripieno.
5. Preparazione delle bucce di melanzane
- Le bucce delle melanzane possono essere:
- Lessate: Immergile in acqua salata bollente per pochi minuti, poi scolale e asciugale.
- Fritte: Friggile in olio bollente fino a che saranno dorate e croccanti, quindi asciugale su carta assorbente.
6. Farcitura e assemblaggio
- Riempire ogni buccia di melanzana con il ripieno, compattandolo bene con un cucchiaio.
- Disponi le melanzane ripiene in una teglia, precedentemente ricoperta con uno strato sottile di salsa di pomodoro.
7. Ultimo tocco e cottura
- Versa su ogni melanzana un po’ di salsa di pomodoro e spolvera generosamente con formaggio grattugiato.
- Inforna a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando il ripieno sarà dorato e il sugo leggermente caramellato.
Servizio
Servi le melanzane ripiene calde o tiepide, accompagnate da una fetta di pane casereccio per raccogliere il sugo. Questo piatto può essere gustato anche il giorno dopo: il sapore si intensifica e diventa ancora più irresistibile!
Consigli e Varianti
- Varianti del ripieno: Puoi arricchire il ripieno con ingredienti come carne macinata, prosciutto cotto a cubetti, o provola a pezzetti per una versione ancora più ricca.
- Salsa alternativa: Prova a sostituire la salsa di pomodoro con una besciamella leggera per un tocco cremoso.
- Preparazione in anticipo: Puoi preparare le melanzane il giorno prima, conservarle in frigorifero e infornarle poco prima di servirle.
Conclusione
Le melanzane ripiene sono un vero classico che unisce semplicità e gusto. Perfette per un pasto conviviale, racchiudono tutto il sapore e il calore della cucina casalinga. Non ti resta che provare questa ricetta e lasciarti conquistare dalla loro bontà.
Buon appetito! 😊