La Trippa (A' Trìpp)
Trippa con Cicorie e Patate: Una Ricetta della Tradizione
La trippa è uno dei piatti più rappresentativi della cucina popolare italiana, amato per il suo sapore autentico e la capacità di soddisfare i palati con semplicità e genuinità. In questa ricetta, arricchita con cicorie, patate e finocchietto selvatico, si sprigionano aromi e sapori che raccontano le radici della nostra tradizione culinaria.
Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto passo dopo passo.
Ingredienti
Per 6-8 persone:
- 2 kg di trippa
- 1 mazzetto di cicorie
- 4 patate medie
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 1 mazzetto di finocchietto selvatico
- 4 pomodori maturi (o 300 g di pomodori pelati)
- Peperoncino piccante (facoltativo)
- Sale q.b.
- Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, per servire)
Procedimento
1. Preparazione della trippa
Inizia lavando accuratamente la trippa sotto acqua fredda corrente. Tagliala a pezzi di medie dimensioni e mettila in una pentola capiente. Copri con abbondante acqua e porta a ebollizione. Durante la cottura iniziale, si formerà una schiuma in superficie: eliminala con una schiumarola per rimuovere l'eccesso di grasso e impurità.
2. Aggiunta delle verdure
Una volta eliminata la schiuma, aggiungi alla pentola le verdure base: sedano, carote e cipolla tagliati a pezzetti. Unisci il finocchietto selvatico, i pomodori spezzettati e un pizzico di sale. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere il tutto a fuoco lento.
3. A metà cottura: patate e cicorie
Dopo circa un’ora di cottura (o meno, se la trippa è di vitello e quindi più tenera), aggiungi le patate sbucciate e tagliate a tocchetti e le cicorie pulite e spezzettate. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e prosegui la cottura per un’altra ora circa, o fino a quando la trippa e le verdure saranno ben morbide.
4. Tocco finale
Assaggia e regola di sale. Se desideri un tocco di piccantezza, aggiungi il peperoncino a piacere negli ultimi 10 minuti di cottura.
5. Servizio
Servi la trippa calda, accompagnata da una spolverata di formaggio grattugiato. Può essere gustata da sola come piatto unico o accompagnata da crostini di pane rustico per un pasto completo e sostanzioso.
Consigli e Varianti
- Finocchietto selvatico: Questo ingrediente dona un aroma unico al piatto. Se non disponibile, puoi sostituirlo con semi di finocchio, anche se il sapore sarà leggermente diverso.
- Cottura lenta: La trippa richiede una cottura a fuoco basso per sviluppare la sua consistenza morbida e i suoi sapori intensi.
- Abbinamenti: Un bicchiere di vino rosso corposo, come un Montepulciano o un Nero d'Avola, esalterà perfettamente i sapori del piatto.
Conclusione
Questa ricetta della trippa con cicorie e patate è un omaggio alla cucina casalinga, un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per un pranzo in famiglia o per riscaldare una serata invernale.
Prova a prepararla e lasciati conquistare dalla sua bontà! Buon appetito! 😊