Il Sucariello (U’ Sucarìj’dd’)



Sugariello (U’ Sucarijdd): La Colazione dei Poveri di Laterza

Il Sugariello, conosciuto anche come U’ Sucarijdd, è un piatto semplice ma dal sapore deciso, che una volta rappresentava la “colazione dei poveri” nella tradizione di Laterza. Un piatto rustico, perfetto per iniziare la giornata con un tocco di energia, ma anche ideale come contorno o spuntino. Con ingredienti poveri ma ricchi di gusto, il Sugariello è una vera e propria espressione della cucina autentica della Puglia.


Ingredienti

  • Pomodori dà Ch’ron (tipici pomodori secchi locali)
  • Peperoni secchi
  • Olio extravergine d'oliva
  • Peperoncino piccante
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Preparazione dei Pomodori

    • Prendi i pomodori dà Ch’ron, una varietà di pomodori secchi tipici della zona. Tagliali a pezzi, rimuovendo la parte superiore e i semi se necessario.
  2. Cottura del Sugariello

    • In una padella, versa un generoso filo di olio extravergine d'oliva. Aggiungi i peperoni secchi interi e lasciali soffriggere nell'olio caldo, fino a quando iniziano a sprigionare il loro aroma.
    • A questo punto, aggiungi i pomodori dà Ch’ron tagliati, il peperoncino piccante (se ti piace un po' di piccantezza) e sale a piacere.
    • Mescola il tutto e lascia cuocere a fuoco lento per una decina di minuti, fino a quando i pomodori non si saranno ammorbiditi e il sugo si sarà leggermente ristretto.
  3. Completamento della Cottura

    • Continua la cottura, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il piatto non avrà raggiunto la giusta consistenza: i pomodori devono essere ben cotti ma non ridotti a purè, mantenendo la loro forma e consistenza.

Servire il Sugariello

Il Sugariello è pronto per essere servito! Questo piatto rustico può essere consumato in vari modi:

  • Come contorno: Abbinalo a piatti di carne o a una semplice fetta di pane per una cena saporita.
  • Come spuntino: È perfetto come piatto unico per una “colazione” di mezza giornata, magari consumato nei campi, per rinvigorire il corpo e lo spirito dopo una mattinata di lavoro.

Un Piatto Tradizionale e Semplice

Il Sugariello rappresenta la tradizione di Laterza, una cucina che sapeva valorizzare ingredienti semplici e genuini. Il piatto, ricco di sapore e di storia, racconta di tempi in cui il cibo, pur essendo povero, era capace di nutrire il corpo e rinvigorire lo spirito. Questo piatto non è solo un comfort food, ma una vera e propria testimonianza del legame profondo tra il cibo e la cultura locale.


Conclusione

Il Sugariello è la dimostrazione che, con pochi ingredienti e una preparazione semplice, è possibile ottenere un piatto ricco di sapori autentici. Che tu lo mangi come colazione nei campi o come accompagnamento a un pasto, ti porterà indietro nel tempo, facendoti assaporare la tradizione e l'ospitalità della cucina pugliese. Buon appetito! 😊